Le sue ricerche nascono da escursioni effettuate sul Monte Baldo durante le quali raccoglieva e catalogava molti campioni di piante, animali e fossili. Questa sua raccolta è descritta nell’opera “Viaggio di Monte Baldo dalla magnifica città di Verona”, pubblicato a Venezia nel 1566.
Ancora oggi è possibile ammirare parte della collezione del Calzolari presso il Museo di Storia Naturale di Verona, tra gli oggetti più interessanti si trovano i fossili di Bolca.
Non è un caso che la dimora del Calzolari sia alle pendici del Monte Baldo presso Rivoli Veronese.
Il Monte Baldo data la sua collocazione geografica vicino alla Pianura Padana, il Lago di Garda, la Val’Adige e la catena Alpina è stato per secoli luogo di specie arboree diventando a tutti gli effetti un Orto Botanico a cielo aperto con 350 differenti piante catalogate dallo stesso Calzolari.
La casa del Calzolari si trova ancora oggi a Rivoli Veronese presso corte Campana, la proprietà è appartenuta nel passato ai discendenti del naturalista imparentati nei secoli con le famiglie Badile, i Gaioni e i Nichesola.
Galleria
Informazioni
Località Campana - 37010 Rivoli Veronese
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Castagno delle vergine dei Lumini
San Zeno di Montagna
CASTAGNO DELLE VERGINE DEI LUMIN
altre cose da vedere
1
Malcesine
Palazzo dei Capitani
altre cose da vedere
1
Malcesine
Fiume Aril di Cassone
altre cose da vedere
1
Malcesine
Il negozio del Consorzio Olivicoltori di Malcesine
altre cose da vedere
Museo del Lago di Cassone
Malcesine
Museo del Lago di Cassone
altre cose da vedere
Porta Cansignorio
Lazise
Porta Cansignorio
altre cose da vedere