Da Malcesine prendi la Via Navene Vecchia, dopo 1 km circa, alla fine della salita prendi la strada in salita a destra. Prosegui su mulattiera, al primo bivio tieni la sinistra e al secondo bivio la destra.
Attraversa la strada panoramica e continua a salire seguendo le indicazioni per Monte Fubia - San Michele.
Dopo una irta salita, si lascia il cemento e si comincia a camminare su sentiero.
Al bivio tieni la destra e continua a salire per Faigo e San Michele sul sentiero numero 4.
Arrivati a Faigo ti trovi in un grande prato, prosegui dritto fino alla strada e svolta a sinistra seguendo le indicazioni per i Prai/Monte Baldo, sentiero numero 10.
Il sentiero numero 10 (Solitaria o sentiero del Pino) porta nei Prai a 1400 mt di quota circa.
Il sentiero è per lo più nel bosco, sale a zig zag su sasso smosso e sottobosco con una pendenza media del 20%.
All’uscita del bosco ti trovi nei Prai, da qua si prosegue in salita a sinistra lungo la via dei Prai che, dopo circa un chilometro, si congiunge con l'imbocco del sentiero di Ventrar.
Da qui prosegui sul sentiero a destra che sale in costa tagliando i prati, fino a Tratto Spino alla stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo.
Questa ultima parte del percorso è molto bella con scorci meravigliosi su tutto il Lago di Garda.
Da Tratto Spino puoi tornare a Malcesine con la Funivia.
Per chi volesse accorciare il percorso può partire da San Michele alla stazione intermedia della Funivia.
Dalla stazione prendi la strada principale in discesa a nord della stazione. Al bivio prendi la strada a destra in salita.
Alla fine della irta salita svolta a sinistra sulla strada bianca seguendo le indicazioni per Faigo. A Faigo, prima del grande prato, segui le indicazioni a destra, sentiero 10.
Accorci il percorso di 4 km togliendo 560 m di dislivello.
Si parte dall’ufficio informazioni di Malcesine, alla stazione delle corriere, sulla Via Gardesana.