Peschiera del Garda è un gioiello d'architettura, d'arte e di cultura posta all'estremità meridionale della "Riviera degli Ulivi", così come viene chiamata la sponda veronese del Lago di Garda.

Centro importante fin dalla preistoria, fu successivamente crocevia tra le Alpi e la Pianura Padana, il Veneto e la Lombardia. Il suo nome risale al periodo longobardo, quando la ricchezza della pescosità delle acque fece cambiare il toponimo latino “Arilica” in “Piscaria”. Fu dominio di Scaligeri e di Visconti, ma Peschiera del Garda assume la sua caratteristica forma urbana solo con la Serenissima Repubblica di Venezia.

Nella seconda metà del Cinquecento, schiere di architetti elaborano importanti opere urbanistiche come la Fortezza e l'imponente cinta muraria a forma pentagonale. Un sistema difensivo straordinario che nel 2017 è stata iscritto nel Patrimonio dell'Unesco tra le "Opere di difesa veneziane tra il XVI ed il XVII secolo: Stato di Terra - Stato di mare occidentale", un sito seriale transnazionale.

Oggi il centro storico ospita negozi, alberghi e moltissimi ristoranti che deliziano i palati dei turisti con piatti appartenenti alla tradizione gardesana. All'entrata di Peschiera del Garda si trovano darsene e infrastrutture per attività sportive, mentre nell'entroterra si snoda la lunga pista ciclabile che la collega a Mantova.

Galleria
Informazioni
37019 Peschiera del Garda VR
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
La torretta di Bardolino | © Visit Bardolino
Bardolino
La torre scaligera di avvistamento
torre
Villa Albertini
Garda
Parco degli Albertini
Aperto
chiuso
torre
La torre di Bardolino
Bardolino
La torre di Bardolino
altre cose da vedere
castello scaligero | © Pietro Titoni
Valeggio sul Mincio
Castello Scaligero
castello
Castello Scaligero
Castello Scaligero
Aperto
chiuso
mura cittadine
Torre
Castelnuovo del Garda
Torre Viscontea
torre