Madre Maria Domenica Mantovani
Cofondatrice delle Piccole Suore della Sacra Famiglia (1862-1934) e proclamata Santa il 15.05.2022 da Papa Francesco.

Il Museo è allestito nella casa natale della Venerabile Madre Maria Domenica Mantovani, cofondatrice con il Beato Giuseppe Nascimbeni, dell’Istituto "Piccole Suore della Sacra Famiglia".

Nel centro storico di Castelletto, paese lacustre alle pendici del Baldo, l’edificio rappresenta un’interessante testimonianza dell’architettura propria della zona costiera dell’alto lago di Garda.

L’interno, arredato con suppellettile di fine Ottocento e inizi del Novecento, riproduce una tipica abitazione del tempo, e conserva utensili e attrezzi delle attività caratteristiche del luogo: pesca, olivicoltura, pastorizia, bachicoltura.

Il Museo si propone anche come centro per la promozione di iniziative di ricerca e di dibattito culturaleL’Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, che ne ha curato l’allestimento, intende rendere omaggio a Madre Maria Domenica Mantovani, figura esemplare di donna e di "madre", e mantenere vivo nel suo paese natale e nei dintorni il ricordo della vita laboriosa e della cultura dei nostri padri.Autorità religiose e civili hanno incoraggiato il progetto; la scuola "Sacra Famiglia" e gli abitanti del paese hanno contribuito alla realizzazione.

Piano seminterrato: stalla e deposito attrezzi. Ricostruita fedelmente, la stalla ospitava i pochi capi di bestiame di utilità domestica e agricola; si animava la sera, all’ora del fiIò. L’ambiente adiacente custodiva gli attrezzi per le attività lavorative.

Primo piano: cucina, dispensa, laboratorio didatticoLa cucina era il centro della casa, scenario della vita domestica e religiosa. L’arredo, essenziale, era povero, costruito in legno locale e in rame. Nella caneva, comunicante con la cucina, si conservavano le provviste per le varie stagioni dell’anno. Nella stanza adiacente, camera natale della "Madre", verrà allestito un laboratorio didattico.

Secondo piano: solaio, camera da letto, stanza dei ricordiIl piano superiore, come nelle tipiche costruzioni locali, era adibito a fienile. L’arredo e gli oggetti delle due stanze, ricavate solo più tardi, rispecchiano l’epoca in cui visse Madre Maria e testimoniano la sua profonda pietà e carità.

Periodo d'apertura
Aperto

Chi desidera fare una visita guidata può prenotarsi presso la portineria di Casa Madre al n. 045 6598111 oppure telefonare al n. 045 6598250

Orari di apertura a partire dal mese di Giugno
Martedì dalle 10 alle 12.30
Venerdì dalle 10.00 alle 11.30
Sabato dalle 15.00 alle 17.00
Domenica dalle 10.00 alle 12.30


Galleria
Informazioni
Via Parolotti, 20 - 37010 Brenzone sul Garda
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Museo di Storia Naturale 1
Malcesine
Museo di Storia Naturale
museo/galleria
Villa Carrara Bottagisio
Bardolino
Villa Carrara Bottagisio
edifici storici
Museo del Lago di Cassone
Malcesine
Museo del Lago di Cassone
altre cose da vedere
Lazise
Villa dei Cedri - ex Miniscalchi - Moscardo
monumento
Villa Cariola
Caprino Veronese
Villa Cariola
edifici storici
Sala delle Galee 1
Malcesine
Sala delle Galee
museo/galleria