Attenzione Museo temporaneamente chiuso.
Il Museo Sisàn, situato a Cisano di Bardolino, è un museo unico del territorio gardesano. Esso è suddiviso in diverse sezioni:
la sezione ornitologica e mammologica, dove gli esemplari sono esposti e suddivisi per ambienti di frequentazione nei periodi di nidificazione o svernamento;
la sezione ittica, in cui sono esposti rari strumenti atti all’attività professionale della pesca: reti fisse, verticali e da circuizione, nasse, fiocine, foroni, lenze e barche; il tutto corredato da chiare didascalie al fine di illustrarne i diversificati sistemi e attrezzi usati nel passato per la pesca professionale sul lago di Garda, sino agli Anni ’70 importante attività di sussistenza per molte famiglie;
la sezione cacce ancestrali, dove oltre ai vari attrezzi legati all’attività di cattura nel passato, è stato raccolto, restaurato ed esposto tutto ciò che in vario modo ha un legame con il territorio e che attiene alle varie cacce alla migratoria: gabbie di diversa forma e fattura; fischietti per imitare il canto degli uccelli; attrezzature atte al caricamento domestico delle cartucce; stampi in legno, sughero o cannuccia per la caccia agli anatidi e trampolieri lungo le sponde del lago; esposizione di una spingarda, strumento simbolo della caccia agli acquatici sui laghi italiani sino agli inizi degli Anni ’70; fedele ricostruzione in scala di un plastico raffigurante un roccolo (struttura atta alla cattura degli uccelli vivi a mezzo reti verticali).