Visitando la “Palazzina del Comando di Piazza Forte” comunemente chiamata “Palazzina storica” sembra che il tempo si sia fermato. Si tratta di una palazzina a due piani che conteneva al piano terra due alloggi per gli ufficiali, la cancelleria e la cassa militare e sul retro erano situate le rimesse per le carrozze, la scuderia, il deposito del fieno, la selleria e la legnaia. Il piano superiore era totalmente riservato al comandante che, di solito, aveva il grado di Feldmaresciallo: vi si trovavano gli alloggi e le sale di rappresentanza. La sala dove Vittorio Emanuele III e gli alleati si riunirono per lo storico “Convegno di Peschiera” è intatta da allora, era l’8 novembre 1917. Sulla scrivania del re sovrasta il dipinto originale che ricorda quel giorno con raffigurati i partecipanti. Il secolare parco fa da contorno alla bella costruzione neoclassica posta “nel quartiere militare della città” sulla sponda sinistra del Canale di Mezzo. Ogni anno ha luogo la cerimonia rievocativa dello storico convegno che portò alla resistenza sul fiume Piave. La Sala Storica è monumento nazionale dal 1937. L’edificio si colloca nel cosiddetto ‘quartiere militare’ di Peschiera, un’area che si estende tra il Canale di Mezzo e Porta Verona, all’interno della quale sono contenuti, oltre alla Palazzina, il Padiglione degli Ufficiali (ex Caserma di Fanteria) e la Caserma di Artiglieria voluta da Radetzky.
Galleria
Informazioni
Parco Catullo, 1 - 37019 Peschiera del Garda (VR)
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Eremo di San Giorgio
Bardolino
Eremo San Giorgio
punti panoramici
Caprino Veronese
Villa Nogarola-Abrile
edifici storici
Villa Da Sacco
Lazise
Villa Da Sacco
edifici storici
pergolana
Lazise
Villa Pergolana
chiese/conventi/monasteri
1
Malcesine
Palazzo dei Capitani
altre cose da vedere
Villa Nichesola-Sometti
Caprino Veronese
Villa Nichesola-Sometti
Ville Venete