Complesso di fine XV secolo costituito dal palazzo che si estende lungo il lato orientale dell'antico borgo e si prolunga verso il lago, dove termina con una loggia, la "Losa", il cui piano sottostante fungeva da porticato e darsena.
La facciata si apre su Via Rudinì Carlotti dove anticamente si trovava anche un piccolo giardino ora convertito a piazzale per le manifestazioni varie.
Sopra l'ingresso preceduto da una scalinata, spicca l'elegante portale con archivolto a tutto sesto e stipiti in pietra bianca.
L'edificio è stato ristrutturato e ospita mostre, concerti ed eventi vari.
Inoltre, visto il positivo riscontro ottenuto negli anni scorsi, l'Amministrazione comunale, darà la possibilità, sia ai cittadini italiani che stranieri, di contrarre il matrimonio civile nella splendida sala di questo edificio per rendere il loro matrimonio un evento indimenticabile. L'ufficio anagrafe del Comune fornirà tutti i documenti necessari e il supporto nell'organizzazione della gestione burocratica.
Per gli sposi stranieri è possibile celebrare il matrimonio con l' aiuto di traduttori legali che li affiancheranno durante il rito.