Il Ponte dei Voltoni, di cui si riconoscono le caratteristiche cinque arcate, fu costruito nel 1556. Il provveditore veneto Iacobo Gauro, la cui lapide è ancora oggi visibile sulla facciata della casa eretta in Via Dante, diresse i lavori di costruzione subito dopo la realizzazione della fortezza. All’uscita del ponte, passando sotto il volto più vicino alla Piazza Ferdinando di Savoia, sorgeva la stazione fissa di pesca, denominata “Pescarezzo”. Queste stazioni di pesca fisse erano caratteristiche di Peschiera del Garda, citate anche in epoca romana dai testi di Plinio il Vecchio. Di queste postazioni oggi resta l’ultima testimonianza presente sul lago di Garda. Recentemente restaurata, come memoria storica e museale, oggi è visibile dal Lungolago Bonomi oppure grazie al servizio di visite guidate in barca. Il Ponte dei Voltoni rappresenta oggi una delle immagini più caratteristiche di Peschiera del Garda.
Galleria
Informazioni
Via Dante - 37019 Peschiera del Garda (VR)
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Ponte Visconteo | © Pietro Titoni
Valeggio sul Mincio
Ponte Visconteo
punti panoramici