Lungo il tragitto sono stati apposti dei pannelli divulgativi, con spiegazioni multilingue (italiano, tedesco, inglese), QRCode e tracciato scaricabile da Google Maps. L’obiettivo a lungo termine resta però quello di approfondire il quadro conoscitivo della fauna presente in tutto il territorio, attraverso un monitoraggio delle specie presenti nell’area di studio basato su avvistamenti e censimenti di nidi naturali o casette nido posizionate ad hoc in habitat specifici.