Durante la prima guerra mondiale, le alture del Monte Baldo furono protagoniste per il posizionamento di punti strategici per un vantaggio visivo sui nemici a valle. Un esempio è il Monte Vignola, situato dal lato opposto del Parco Naturale del Monte Baldo. In posizione di vantaggio, le truppe italiane costruirono ulteriori canali strategici come gallerie, artiglierie antiaeree, caserme e grandi impulvi per la raccolta di acqua piovana. Sul Monte Altissimo invece operò il Battaglione Volontari Ciclisti e Automobilisti che lasciò dietro il suo cammino innumerevoli strade, rifugi e trincee militari. Tra loro spiccavano figure importanti del movimento futurista: Marinetti, Boccioni, Sironi e Russolo.
Galleria
Informazioni
Il Sentiero Delle Trincee (Novezza) - 37020 Ferrara di Monte Baldo