Descrizione del percorso

Avvicinamento dal Rifugio Telegrafo

Dal rifugi cammina verso sud sul sentiero 658 fino alla targa della Via Ferrata, che trovi alla tua destra. Scendi lungo un ghiaione, tenendoti sulla sinistra, che porta all’attacco della via.

La ferrata

L’attacco è tecnico e si parte con un camino verticale che a breve porta alla placca con la fessura che caratterizza la via ferrata. La placca è lunga quasi 40 mt, è strapiombante e le staffe sono abbastanza distanti. Si continua a salire ma la difficoltà non cala. Il tratto finale è il più impegnativo, è lungo circa 25 metri e si sviluppa si un diedro con una fessura a camino leggermente a strapiombo. La parte finale è poco attrezzata.

La discesa

Si ritorna al rifugio seguendo la segnaletica orizzontale. Vedi il sentiero 658 sotto di te, alla tua destra. L’uscita è più a sud dell’accesso iniziale sul ghiaione. Camminando verso nord sul sentiero 658 ritorni al Rifugio Telegrafo.

Punto di partenza dell’itinerario

Dal sentiero 654.
Sali in macchina da Punta Veleno o da Prada/san Zeno fino alla Strada della Val Trovai, sopra a Malga Zovel. Da qua parte il sentiero 654.

Galleria
Informazioni
Malcesine
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
la valle dei Molini
Malcesine
La valle dei Molini
ferrata
Corno di Bò
Malcesine
Corno di Bò
ferrata