Sorge solenne nella riparata conca di Lubiara ed è stata costruita tra il 1535 e il 1789 dai nobili Colpani, una potente famiglia venuta a stabilirsi a Verona da Caravaggio già nel XV secolo. Dapprima essi costruirono una “casa soliva”, ora abitazione del mezzadro, poi il palazzo.

Sopra l’originale portone che immette nel cortile rimane lo stemma dei Colpani, un’aquila con corona a tre punte sovrastante il motto “Deus sit presul et custodia”.

Al primo piano le pareti del salone sono decorate da pregevoli affreschi di scene bibliche ritenute opera del pittore Giovanni Ghirlandini. Ai primi dell’Ottocento fu anch’essa sede delle truppe napoleoniche e più tardi invece ospitò più volte Ferdinando I di Borbone, duca di Parma e Piacenza, in occasione delle sue ripetute visite al Santuario della Madonna della Corona.

Tra gli ospiti illustri anche il cardinale Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia e futuro papa col nome di Pio X.

Già proprietà Beccherle, è ora divenuta proprietà Sandri e completamente restaurata.

Galleria
Informazioni
Località San Martino - Platano - 37013 San Martino-platano
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Eremo di San Giorgio
Bardolino
Eremo San Giorgio
punti panoramici
Caprino Veronese
Villa Nogarola-Abrile
edifici storici
Villa Sigurtà facciata
Valeggio sul Mincio
Villa Maffei Sigurtà
Ville Venete
Villa Da Sacco
Lazise
Villa Da Sacco
edifici storici
pergolana
Lazise
Villa Pergolana
chiese/conventi/monasteri
1
Malcesine
Palazzo dei Capitani
altre cose da vedere