Assapora
la tradizione
PRODOTTI TIPICI DEL GARDA VENETO
VARIETà ED ECCELLENZA
Pasta fresca, pesce di lago e tartufo nero del Baldo sono solo alcuni dei prodotti locali del territorio da provare. Scopri qui sotto le specialità da non perdere.
TARTUFO NERO DEL MONTE BALDO: Il Monte Baldo racchiude un tesoro enogastronomico prezioso: il “tuber melanosporum”, chiamato anche tartufo nero dolce. Aromatico e delicato, è diventato un vero e proprio prodotto simbolo della tradizione montebaldina, peculiarità di Caprino Veronese. A fine agosto, un intero weekend viene dedicato alle degustazioni di piatti tipici a base di tartufo nero e di prodotti provenienti dal territorio Baldense.
MONTE VERONESE: Il Monte è il formaggio tipico del Monte Baldo, prodotto nelle casére, in zone montane ricche di pascoli che si nutrono naturalmente. Fresco o stagionato, è ricavato per circa due terzi da latte di vacca intero e per la parte restante da latte parzialmente scremato. Il formaggio matura in un paio di mesi in cantine fresche ed umide, dove le forme vengono rivoltate con regolarità.
MARRONI SI SAN ZENO DOP: Altro fiore all’occhiello del Monte Baldo sono i Marroni di San Zeno, che dal 2003 hanno ottenuto il marchio DOP. I rigidi standard qualitativi hanno reso questo prodotto un’eccellenza gastronomica italiana, ma non solo: i Marroni di San Zeno sono anche patrimonio culturale dei cittadini, che ogni anno si riuniscono per celebrarlo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.
CASAT DEL BALDO: Uno dei formaggi più richiesti e rinomati di Malcesine è il “Casat del Baldo”. Il formaggio viene prodotto dal latte delle mucche che pascolano nell’area di montagna del paese, ed è caratterizzato da un aroma gradevole con note piccanti.
PESCHE E KIWI DI BUSSOLENGO: La coltura delle pesche vanta origini antiche nel territorio di Bussolengo. Da un secolo e mezzo la peschicoltura, che all’inizio si concentrava solo sulle “cultivar precoci” e a “pasta bianca”, è una voce fondamentale dell’economia locale. La zona di coltivazione locale di pesche e nettarine è caratterizzata da un ambiente particolarmente adatto per tipo di terreno, clima, precipitazioni e collocazione protetta dal sistema alpino e mitigata dal lago di Garda. Anche la coltivazione del kiwi si è estesa rapidamente nell’entroterra gardesano e nell’alta e media pianura veronese. In queste aree il clima è favorevole a questa specie, grazie soprattutto all’influenza termoregolatrice del Garda e alla presenza dei Monti Lessini, che rallentano le correnti d’aria fredda provenienti da nord.
BROCCOLETTO DI CUSTOZA: Il broccoletto di Custoza è una pianta di dimensioni medio-piccole, un tempo coltura di recupero per i terreni più aridi della zona. Ha un gusto inconfondibile, molto delicato e leggermente dolce, da consumare semplicemente scottato in acqua bollente, condito con olio extravergine di oliva e accompagnato da un uovo sodo e del salame o della salsiccia fresca.
TORTELLINI E TORTELLI DI VALEGGIO: I Tortellini di Valeggio, in dialetto “agnolin“, sono considerati un capolavoro della tradizione gastronomica locale. Fatti a mano, il ripieno si adatta ai prodotti del territorio: radicchio rosso e formaggio Monte Veronese stagionato, porri, guanciale, sedano di Verona, crema tartufata, porcini, speck e castagne. Come gustarli? Con burro e salvia, in brodo o nei tanti ristoranti del paese, o a casa, acquistati nei pastifici artigiani locali.
SARDE IN SAOR: Fritte o grigliate e poi servite con un filo d’olio, oppure con cipolle cotte, uvetta, aceto e pinoli.
FRITTO DI LAGO: Uno dei piatti più saporiti della tradizione gardesana a base di aole di lago, filetti di trota lacustre, pesce persico, coregone e gamberi d’acqua dolce.
I BIGOLI CON LE SARDE: In questo piatto le sarde fresche di lago vengono rosolate in padella con olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino, prezzemolo e Grana DOP e unite ai bigoli, tradizionale pasta veneta all’uovo.
RISOTTO CON LA TINCA: La polpa della tinca, una volta lessata, viene fatta rosolare in un soffritto di olio, carota, sedano, cipolla, aglio, rosmarino pepe ed erbette. Il risultato è un risotto dal sapore intenso.
RISOTTO CON GLI ASPARAGI: Questo risotto costituisce il tipico piatto primaverile del territorio grazie alla presenza degli asparagi delle colline moreniche dell’entroterra. Diffuso in particolare a Rivoli che lo celebra con una festa dedicata a fine aprile.
RISO MARIDA: Questo piatto prevede che strati di riso, a cui viene unito un cucchiaio di farina durante la cottura, vengano alternati con ragù, formaggio e prosciutto cotto. Il tutto viene poi gratinato in forno.
LUCCIO IN SALSA ALLA GARDESANA: Questo pesce di lago viene servito con ingredienti locali come limoni, capperi, acciughe e olio del Garda creando così un piatto fresco e delicato. Ricetta originaria del comune di Torri del Benaco.
LAVARELLO ALLA GRIGLIA: Questo pesce di lago si distingue per gusto e sapore, servito con un filo d’olio Garda DOP.
GUANCETTE DI SONA: Guancette di vitello brasate al vino bianco di Custoza.
PLENTA CORBONÈRA: Questa ricetta povera e antica si basa su ingredienti semplici come olio extravergine di oliva Garda DOP e formaggio del Monte Baldo, il tutto unito con la polenta, detta “consa” in diletto, cioè acconciata. Si può gustare in particolare a Malcesine.
GUNACETTE DI VITELLO E TRIPPA: Le prime vengono servite in umido specialmente nel comune di Sona, a Bussolengo invece si può apprezzare la trippa, sia in brodo che alla parmigiana.
LA GARRONESE VENETA: Prelibatezza di Brenzone del Garda, si tratta di una carne tenera e succosa di alta qualità.
FOGASSA DE CAVAION: Si tratta di un dolce povero a base di olio in passato utilizzato per sostituire il pane.
IL BACIO DI BUSSOLENGO: Pasticcino secco creato a Bussolengo in onore della festa degli innamorati a base di albume, nocciole, zucchero e un goccio di liquore Strega, il tutto decorato con una nocciola intera.
TORTA DELLE ROSE: La torta delle rose è una specie di pane arricchito con uova, burro e zucchero, tipico di Valeggio sul Mincio. L’impasto viene steso con il mattarello e arrotolato per creare la tipica forma di un bouquet di rose.
DOLCI CON LE PESCHE: Sciroppate o ripiene di amaretti, nei migliori ristoranti di Bardolino sono il segreto di gustosi dessert, come lo strudel di pesche e amaretti.
I SANVIGILINI: Fragranti biscotti di pasta frolla arricchiti di uva sultanina, ottimi per accompagnare il caffè o i liquori. Originari di Punta San Vigilio a Garda, furono serviti da Leonard Walsh che li fece impastare per la prima volta in occasione della visita di Winston Churchill, allora primo ministro del Regno Unito.
DOLCE DI VALEGGIO: Questo dessert tipico di Valeggio sul Mincio è composto da tre strati di pan di spagna con crema al burro di vaniglia, crema al burro di cioccolato, ricoperto da morbida glassa al cacao.