Questo Mercato Slow Food, che ospita da 30 a 40 piccole aziende a conduzione familiare, è diventato un appuntamento mensile imperdibile che attira tanti visitatori da vicino e da lontano che tornano regolarmente per portare sulle loro tavole il meglio del cibo di stagione, fresco e salutare, prodotto localmente, biologico o non trattato chimicamente.
Non è solo un luogo per chi vuole acquistare prodotti di alta qualità direttamente alla fonte o sapere da dove proviene il cibo che finisce nel proprio piatto. È anche un luogo di incontro e aggregazione, dove sia la gente del posto che i visitatori amano socializzare o godersi un bicchiere di Custoza, il vino locale, nei piccoli bar di fronte al Mercato e godersi l'atmosfera della comunità locale.
Per chi non lo sapesse, l'Associazione Slow Food, presente in 160 paesi del mondo, è nata in Italia nel 1986 in opposizione alla nascita delle catene di fast food. Non a caso il logo di Slow Food è una lumaca rossa stilizzata, un simbolo scelto volutamente perché rappresenta la lentezza.