L'Eremo San Giorgio fu fondato nel 1663. I lavori di costruzione continuarono per tutto il secolo XVII e furono completati con l'edificazione della chiesa nel 1704. In seguito alla soppressione napoleonica del 1810 l'Eremo venne abbandonato e il complesso fu abitato da contadini fino al 1885, quando ritornò a risiedervi una comunità camaldolese.
La comunità monastica porge a tutti il benvenuto in questo luogo, caro alla memoria religiosa di tutto il territorio circostante, invitando i visitatori a rispettarne il carattere peculiare di luogo di pace, di silenzio e di raccoglimento.
Presso l'Eremo di San Giorgio è possibile fare esperienze di ospitalità, dedicate alla preghiera e al silenzio. Inoltre si trova una piccola rivendita, ove è possibile acquistare il pregevole Olio Extravergine d'Oliva, confetture e mieli di varie qualità, cioccolata, tisane, oli essenziali e molto altro.