I nobili Nichesola, al Platano, subentrarono in vari possedimenti dei Malaspina, venutine in possesso per concessione di Antonio e Bartolomeo della Scala con diploma del 1376.

Delle quattro ville questa è la prima che si incontra sulla destra venendo da Rivoli: è un buon complesso con “casa da patron” e vasti rustici attorniati da un rispettabile fondo. Sull’arco del portone si legge la data del 1604.

L’interno del palazzo presenta la sala centrale ed una stanza del pianterreno affrescate.

Davanti all’edificio le abitazioni per i lavorenti e sulla sinistra stalla e fienile. Degne di menzione sono una pietra posta a mò di soglia del citato portone che reca scolpiti alcuni giochi ed una croce datata 1753, opera di Antonio Tinelli.

Oggi è conosciuta e nota per il nome dell’attuale proprietario: la famiglia Sometti.


Galleria
Informazioni
Località San Martino - Platano - 37013 San Martino-platano
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Eremo di San Giorgio
Bardolino
Eremo San Giorgio
punti panoramici
Caprino Veronese
Villa Nogarola-Abrile
edifici storici
Villa Sigurtà facciata
Valeggio sul Mincio
Villa Maffei Sigurtà
Ville Venete
Villa Da Sacco
Lazise
Villa Da Sacco
edifici storici
pergolana
Lazise
Villa Pergolana
chiese/conventi/monasteri
1
Malcesine
Palazzo dei Capitani
altre cose da vedere