Il tour

Un tour molto bello, di media difficoltà, che da Navene porta a Dosso Roveri passando per Dosso Spirano dal sentiero numero 6: la storica mulattiera del fronte bellico.

Ti aspettano 8 km su 1286 m di dislivello positivo e 335 m di dislivello negativo.

A Dosso Spirano trovi l’ospedale di guerra "ricovero Dosso Spirano", poi utilizzato come rifugio. Oggi è dismesso.
Sul sentiero numero 6 troverai molti reperti storici, resti delle fortificazioni e difese, trincee scavate nella roccia e muretti a secco.

Il percorso è vario e molto suggestivo, non mancano le belle viste sul Lago di Garda e sul Monte Baldo.



Descrizione del percorso

Prendi la strada a destra in salita subito dopo la Fraglia Vela Malcesine e alla fine della salita svolta ancora a destra. Se ci arrivi in macchina qua puoi parcheggiare.

Prosegui dritto, dopo 300 metri circa gira a sinistra per immetterti in un sentiero da seguire per pochi metri. Subito dopo sali a destra sulla strada asfaltata e prosegui dritto.
Qua abbandoni l’asfalto, sali per un breve tratto su un sentiero per arrivare su una strada forestale da seguire fino al bivio per Dosso Spirano.

Svolta quindi a sinistra sul sentiero numero 6.
Qua cambiano le pendenze e si alternano tratti nel bosco, con mulattiera e sasso smosso su tratti abbastanza pendenti. Pian piano si apre la vista sul Lago con degli scorci molto belli e selvaggi sul Monte Baldo, sul Monte Altissimo e sul Garda.

Poco prima di Dosso Spirano si apre una vista a 360gradi, merita sicuramente una foto.

Da Dosso Spirano si prosegue per Dosso Roveri, prima su un tratto in pianura, poi in salita su un zig-zag che porta a Dosso Roveri. Alla radura a sinistra hai un bellissimo punto panoramico. Qua trovi molti reperti storici della Prima Guerra Mondiale.

Si torna indietro dallo stesso sentiero.

Punto di partenza dell’itinerario

Il percorso parte da Navene.
Navene si trova 5 km a nord di Malcesine.



Domande frequenti

Caratteristiche

Grado di difficoltà (1/5) e tempo

- Difficoltà: 3

- Difficoltà tecnica: 2

- Preparazione fisica: 3

- Tempo: 3 ore

Attrattiva (1/5)

- Paesaggio: 5

- Impressione: 5

Dettagli

- Lunghezza: 7,9 km

- Quota di partenza: 90 m

- Quota massima: 1100 m

- Dislivello - ascesa/discesa: 1286 m - 335 m

- Periodo dell’anno: Tutto l'anno, in assenza di neve

- Baite/rifugi lungo il percorso: no

- Percorso ad anello: no

Galleria
Informazioni
Malcesine
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Un paesaggio montano con edifici moderni e sentieri che si snodano tra le colline verdi. Sullo sfondo, si vedono cime montuose sotto un cielo azzurro.
Malcesine
Anello di Tratto Spino del Monte Baldo
camminate
Un sentiero circondato da prati verdi si snoda attraverso un paesaggio montano. Al fondo si vede un lago e un cielo parzialmente nuvoloso.
Malcesine
A Faigo e a San Michele sul sentiero della Salute
camminate
Un uomo cammina lungo un molo con bastoni da trekking, circondato da un bellissimo paesaggio lacustre. Sullo sfondo si ergono montagne e un cielo blu con nuvole.
Malcesine
Percorso sulla pista ciclabile da Malcesine verso Brenzone o Navene
camminate
Un gruppo di escursionisti cammina su un sentiero di montagna circondato da paesaggi mozzafiato. Sullo sfondo si intravede una baita e cieli sereni.
Malcesine
Le cime del Monte Baldo
camminate in montagna
Un accogliente sentiero di pietra che porta a un'abitazione di pietra con finestre verdi. Circondato da vegetazione e alberi, l'ambiente è tranquillo e pittoresco.
Garda
Escursione nella Valle dei Mulini
sentiero naturalistico
Un lago tranquillo circondato da maestose montagne. Si possono vedere alcune barche a vela e una pittoresca località sulla costa.
Malcesine
I borghi di Brenzone sul Garda
camminate