Il tour

Un tour impegnativo, che dalle rive del Lago di Garda porta a Punta Telegrafo a 2200 mt di quota.

Ti aspettano 11 km su 2349 m di dislivello positivo e 300 m di dislivello negativo.

Si sale il sentiero CAI 654 passando in ambienti selvaggi e poco frequentati, con un'elevata valenza ambientale.
È un percorso faticoso ma verrai ripagato dai panorami e dalla splendida natura di questi luoghi.

Il rifugio Telegrafo si trova poco sotto cima Telegrafo.



Descrizione del percorso

Si parte dal parcheggio dei campi da calcio di Cassone e si prende la strada in salita. Dopo pochi metri, ai campi da tennis, si svolta a sinistra in salita inizialmente su strada asfaltata, poi attraverso dei prati fino ad arrivare su una mulattiera. Si seguono le indicazioni per Malga Zovel: sentiero 654.
Si sale per circa 4 km su mulattiera restando sempre sul sentiero 654. In alcuni tratti ti aspettano delle pendenze importanti.

Si sbuca nel prato sotto Malga Zovel, lo si attraversa e si cammina verso sud fino ad arrivare sulla strada asfaltata di Punta Veleno. Si cammina in salita fino alle fine dei tornanti e quando la strada spiana trovi alla tua sinistra le indicazioni per il Telegrafo e Ferrata delle Taccole: sentiero 654.

Si segue il sentiero fino ad arrivare su una strada bianca in un bosco di faggi. Si arriva a una radura con una pozza d'alpeggio, trecento metri dopo, prendi il sentiero sulla curva a destra che rientra nel bosco dove il sentiero diventa un single track.

Al bivio con indicazioni per il Forcelin, si tiene la destra e si continua a salire, seguendo le indicazioni per il Telegrafo.

Il percorso si alterna tra ghiaioni e sentiero. Al bivio con indicazioni per Baito Buse e Turri, tieni la sinistra rimanendo sul sentiero 654. Subito dopo si apre l'anfiteatro sotto la Cima Telegrafo, continua a salire fino ad arrivare al rifugio che lo vedi sempre davanti a te.

Cima Telegrafo si trova poco sopra l'omonimo rifugio. Si sale prendendo il sentiero subito dietro il rifugio.

Puoi salire o scendere seguendo le indicazioni per il Forcelin. Il tratto è più impegnativo ma molto più panoramico. Salendo o scendendo dal Forcelin allunghi l'itinerario di circa 30 minuti. Il Forcelin è consigliato ad escursionisti esperti.

Punto di partenza dell’itinerario

Cassone, ai campi di calcio.
Cassone si trova 4 km a sud di Malcesine.
A Cassone, al fiume Aril, prendi la strada a monte che porta alla chiesa. Svolta a destra e arrivi ai campi di calcio, dove puoi parcheggiare.



Domande frequenti

Caratteristiche

Grado di difficoltà (1/5) e tempo

- Difficoltà 4

- Difficoltà tecnica 4

- Preparazione fisica 4

- Tempo 6 ore

Attrattiva (1/5)

- Paesaggio 5

- Impressione 5

Dettagli

- Lunghezza 11 km

- Quota di partenza 90 m

- Quota massima 2200 m

- Dislivello - ascesa/discesa 2349 m - 300 m

- Periodo dell’anno da Giugno a fine Ottobre, in assenza di neve

- Baite/rifugi lungo il percorso si

- Percorso ad anello si

Galleria
Informazioni
Malcesine
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Un paesaggio montano con edifici moderni e sentieri che si snodano tra le colline verdi. Sullo sfondo, si vedono cime montuose sotto un cielo azzurro.
Malcesine
Anello di Tratto Spino del Monte Baldo
camminate
Un sentiero circondato da prati verdi si snoda attraverso un paesaggio montano. Al fondo si vede un lago e un cielo parzialmente nuvoloso.
Malcesine
A Faigo e a San Michele sul sentiero della Salute
camminate
Un uomo cammina lungo un molo con bastoni da trekking, circondato da un bellissimo paesaggio lacustre. Sullo sfondo si ergono montagne e un cielo blu con nuvole.
Malcesine
Percorso sulla pista ciclabile da Malcesine verso Brenzone o Navene
camminate
Due ciclisti pedalano lungo un sentiero di campagna, circondati da mucche al pascolo. Il cielo è sereno e blu, creando un'atmosfera rilassante.
Malcesine
Dal Monte Baldo a Malcesine dal versante est
escursione
Un gruppo di escursionisti cammina su un sentiero di montagna circondato da paesaggi mozzafiato. Sullo sfondo si intravede una baita e cieli sereni.
Malcesine
Le cime del Monte Baldo
camminate in montagna
Un accogliente sentiero di pietra che porta a un'abitazione di pietra con finestre verdi. Circondato da vegetazione e alberi, l'ambiente è tranquillo e pittoresco.
Garda
Escursione nella Valle dei Mulini
sentiero naturalistico