Il monumento più significativo del paese

Edificata intorno al XII secolo, la chiesa di San Valentino è il monumento più significativo del paese. Nella prima metà del XV secolo era già arricchita di due splendidi cicli di affreschi, uno all’interno e l’altro all’esterno, narranti le storie di San Valentino. Gli affreschi sono opera di più pittori tra il 1300 e i primi decenni del 1500, attribuibili alla scuola di Altichieri, Giovanni Badile, Domenico e Francesco Morone. All’interno un bellissimo e ben conservato compianto del XVI secolo, la statua di San Valentino, di San Pietro e San Paolo. Sotto il portico a sud, antecedente ai due cicli, si trova la Crocifissione del XIV secolo.
Galleria
Informazioni
Via S. Valentino, 30 - 37012 Bussolengo (VR)
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Una piccola chiesa bianca con un campanile e una porta di legno su una strada tranquilla. Sullo sfondo si vedono colline verdi.
Caprino Veronese
Chiesa di San Rocco
chiese/conventi/monasteri
Un panorama mozzafiato su un'isola verde circondata da un mare blu. Si possono vedere edifici storici immersi nella natura.
Bardolino
Eremo San Giorgio
punti panoramici
Una chiesa con un altare decorato e candele, illuminata da una luce soffusa. Le panche in legno sono disposte ordinatamente, creando un'atmosfera serene.
San Zeno di Montagna
Chiesa Sant'Eurosia
chiese/conventi/monasteri
Una chiesa elegante con facciata gialla e statue decorative. Nel contesto ci sono alberi e un cielo blu sereno.
Affi
Chiesa di San Pietro in Vincoli
chiese/conventi/monasteri
Una chiesa con una facciata in pietra policroma e finestre architettoniche. La struttura presenta dettagli storici e un ingresso semplice. | © Alessandra Guerra
Valeggio sul Mincio
Chiesa di San Pietro in cattedra - campane
chiese/conventi/monasteri
Un elegante castello circondato da palme verdi. Il cielo è sereno e aggiunge bellezza all'atmosfera.
Lazise
Villa Pergolana
chiese/conventi/monasteri