Il Compianto sul Cristo Morto

  • Aperto
    chiuso
L'emozione spiegata attraverso l'arte

Il Compianto sul Cristo morto è un suggestivo gruppo scultoreo trecentesco, realizzato in calcare organogeno e originariamente policromo. La scena, intensa e toccante, raffigura Gesù deposto dalla croce, pronto per essere collocato nel sepolcro, attorniato su tre lati da sei dolenti a grandezza naturale.

L’opera si distingue per il forte pathos e le accentuazioni espressionistiche che conferiscono ai personaggi un’intensa carica emotiva, capace di coinvolgere profondamente lo spettatore. L’iconografia si ispira al Vangelo apocrifo di Nicodemo, molto diffuso nel XIV secolo, ma successivamente abbandonato per ragioni legate all’evoluzione della sensibilità religiosa.

Attribuito al cosiddetto Maestro di Sant’Anastasia, identificato in Rigino di Enrico, il gruppo scultoreo è databile alla prima metà del Trecento. Nonostante non esistano fonti scritte certe, lo stile dell’opera richiama chiaramente quello dell’artista che aveva lavorato per la chiesa di Sant’Anastasia a Verona.

In epoca non precisata, l’opera venne trasferita a Caprino Veronese e collocata nella Chiesa del Santo Sepolcro, all’interno del cimitero. Per adattarla ad una nicchia dietro l’altare maggiore, le statue vennero manomesse: furono staccate braccia e gambe, e la policromia originale andò perduta a causa della fragilità del materiale.

Nel corso del tempo, il gruppo scultoreo ha subito un forte deterioramento, rendendo necessario un importante intervento di restauro: dapprima a cura della Soprintendenza di Verona, e successivamente dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Solo da pochi anni, le statue sono finalmente accessibili al pubblico, restituite alla comunità in tutta la loro forza espressiva e valore storico.

Rimasto nascosto per secoli, il Compianto venne definitivamente trasferito nel 1980 all’interno del Museo Civico di Caprino Veronese, appena istituito presso il Municipio, dove oggi è custodito come una delle testimonianze più significative della scultura medievale del territorio.

Periodo d'apertura
Aperto
Periodo: 01.11 - 30.04 lu ma me gi ve sa do
10:00 - 13:00
15:00 - 17:00
Periodo: 01.05 - 31.10 lu ma me gi ve sa do
09:30 - 15:30
09:30 - 13:00
09:30 - 13:30
15:00 - 18:30
Galleria
Informazioni
Piazza Roma, 6 - 37013 Caprino Veronese (VR)
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Un elegante museo con pareti decorate da illustrazioni di fiori e piante. Al centro, una vetrina trasparente espone oggetti delicati su un pavimento di piastrelle arancioni.
Malcesine
Museo di Storia Naturale
museo/galleria
Un edificio storico con finestre verdi e una bandiera italiana. Nella piazza si possono vedere alcune palme e panchine colorate.
Bardolino
Villa Carrara Bottagisio
edifici storici
Un'accogliente struttura vicino al lago con montagne sullo sfondo. La scena è tranquilla e soleggiata, con alcuni alberi spogli.
Malcesine
Museo del Lago di Cassone
altre cose da vedere
Una grande villa gialla circondata da un ampio prato verde. Sullo sfondo ci sono alberi e un cielo sereno. | © Villa dei Cedri Spa
Lazise
Villa dei Cedri - ex Miniscalchi - Moscardo
monumento
Una cucina rustica con un tavolo di legno e sedie, illuminata da una luce calda. La stanza presenta dettagli tradizionali e un'atmosfera accogliente.
Brenzone sul Garda
Museo etnografico Madre Maria Mantovani
museo/galleria
Una villa elegante con un ampio giardino e una vista sulle colline. La scalinata di pietra conduce all'ingresso principale dell'edificio.
Caprino Veronese
Villa Cariola
edifici storici