L’escursione regina del Monte Baldo.
Un tour impegnativo che percorre il crinale del Monte Baldo sul sentiero Cai 651 passando da Cima Pozzette, Cima del Longino, Cima Valdritta e Punta Telegrafo

Ti aspettano 10 km su 818 m di dislivello positivo e 433 m di dislivello negativo. Ti consigliamo questo percorso se hai una buona gamba e passo sicuro.

Passerai una giornata lontano dai sentieri più affollati e alla scoperta di un Monte Baldo inaspettato, dal sapore alpino.



Descrizione del percorso

Dalla stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo ci si incammina verso sud e si rimane sul sentiero 651.

Dopo pochi metri di discesa inizia la salita lungo la sciovia Pozza della Stella. Dopo circa 3 km arrivi a Cima Pozzette.

Da Cima Pozzette si prosegue in quota passando per Cima del Longino. Ora il paesaggio cambia e ci si sposta sul versante est fino a raggiungere Cima Valdritta.

Poco prima di arrivare a Cima Valdritta ti aspetta un breve tratto attrezzato.

Ai piedi di Cima Valdritta ti consigliamo di uscire dal sentiero CAI 651 e prendere il sentiero in salita a destra che in 15 minuti circa porta in vetta, la più alta del Monte Baldo.

Dal sentiero 651 in un’altra ora di cammino circa si arriva al Telegrafo. Il Rifugio Telegrafo “Gaetano Barana”, si trova poco sotto Punta Telegrafo ed è gestito dal 2013 dai ragazzi di Equipe Natura.
Il rifugio è chiuso d'inverno.
Prima di partire informati sull’effettiva apertura del rifugio
chiamando il 349 1389629 o il 045 7731797.

Suggerimenti per il ritorno

  • Proseguire verso sud fino a Località Due Pozze: + 3 ore
    Organizzati il giorno prima portando una macchina alle due pozze
  • Dal Rifugio telegrafo scendere dal sentiero cai 654 fino alla strada Val Trovai: + 3 ore
    Organizzati il giorno prima portando una macchina alle due pozze
  • Dal Rifugio Telegrafo torna indietro e prendi il sentiero numero 5 di Forcella Valdritta che arriva a San Michele: + 5 ore
  • Fai il percorso a ritroso: + 3,5 ore

Se hai la possibilità fermati a dormire al rifugio Telegrafo G.Barana e riprendi il cammino il giorno dopo!

Punto di partenza dell’itinerario

La stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo si trova in località Tratto Spino. A questo link trovi costi e orari della Funivia.



Domande frequenti

Caratteristiche

Grado di difficoltà (1/5) e tempo

- Difficoltà: 4

- Difficoltà tecnica: 4

- Preparazione fisica: 4

- Tempo: 3,5 ore

Attrattiva (1/5)

- Paesaggio: 5

- Impressione: 5

Dettagli

- Lunghezza: 10 km

- Quota di partenza: 1760 m

- Quota massima: 2218 m

- Dislivello - ascesa/discesa 818 m - 433 m

- Periodo dell’anno: da fine Maggio a fine Ottobre, in assenza di neve

- Baite/rifugi lungo il percorso: si

- Percorso ad anello: no



Galleria
Informazioni
Malcesine
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Un paesaggio montano con edifici moderni e sentieri che si snodano tra le colline verdi. Sullo sfondo, si vedono cime montuose sotto un cielo azzurro.
Malcesine
Anello di Tratto Spino del Monte Baldo
camminate
Un sentiero circondato da prati verdi si snoda attraverso un paesaggio montano. Al fondo si vede un lago e un cielo parzialmente nuvoloso.
Malcesine
A Faigo e a San Michele sul sentiero della Salute
camminate
Un uomo cammina lungo un molo con bastoni da trekking, circondato da un bellissimo paesaggio lacustre. Sullo sfondo si ergono montagne e un cielo blu con nuvole.
Malcesine
Percorso sulla pista ciclabile da Malcesine verso Brenzone o Navene
camminate
Due ciclisti pedalano lungo un sentiero di campagna, circondati da mucche al pascolo. Il cielo è sereno e blu, creando un'atmosfera rilassante.
Malcesine
Dal Monte Baldo a Malcesine dal versante est
escursione
Un accogliente sentiero di pietra che porta a un'abitazione di pietra con finestre verdi. Circondato da vegetazione e alberi, l'ambiente è tranquillo e pittoresco.
Garda
Escursione nella Valle dei Mulini
sentiero naturalistico
Due ciclisti percorrono un sentiero di montagna sotto un cielo azzurro e soleggiato. L'ambiente è naturale, con erba e rocce.
Malcesine
Dal Monte Baldo a Malcesine dal versante ovest
escursione