Mansio Servasa è un sito archeologico del I secolo d. C., una locanda/stazione di epoca romana, un luogo di sosta, cambio cavalli e lavoro artigianale, oggi accessibile e valorizzato, che testimonia l’importanza strategica di questo tratto della Valle dell’Adige fino al IV secolo d. C.

Scoperto negli anni 60 durante i lavori per l'autostrada, oggi è raggiungibile parcheggiando nell'area pic nic ubicata vicino al sito ed incamminandosi attraverso il sentiero.

L'accesso è libero.

Galleria
Informazioni
Strada Comunale del Noè, 16 - 37020 Brentino Belluno VR
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Rovine antiche coperte da una struttura metallica. L'area è circondata da vegetazione e mostra le fondamenta di edifici storici.
Brenzone sul Garda
Villa Romana
resti archeologici
Una vecchia chiesa con pareti di un colore giallo sbiadito e dettagli architettonici. L'edificio mostra segni di usura e degrado nel tempo.
Lazise
Chiesa Santi Faustino e Giovita
resti archeologici
Un murale che rappresenta un paesaggio acquatico con capanne su palafitte. Sullo sfondo si vedono colline e rovine storiche, creato per evocare antiche civiltà.
Bardolino
Preistoria e antichità a Cisano
resti archeologici
Un castello affacciato su un lago, circondato da una vegetazione lussureggiante. Il cielo è blu con alcune nuvole bianche.
Castello Scaligero
Aperto
chiuso
mura cittadine
Una storica porta d'ingresso a Lazise con mura di pietra e vegetazione verde. Il cielo è sereno e blu.
Lazise
Porta San Zeno
edifici storici
Una vista panoramica di una valle con colline e un fiume che scorre serpentino. Il paesaggio è verde e rilassante, circondato da montagne lontane.
Rivoli Veronese
La rocca e l'area archeologica
Aperto
chiuso
resti archeologici