Il progetto è dell'architetto Leonardo Rossi che posizionò la chiesa con la facciata rivolta a sud. La piazza prospiciente la chiesa, nominata "la Resa", è dominata dalle statue di San Pietro, San Giovanni Battista e San Paolo, le quali si trovano sul tetto. Nel 1936 la chiesa venne seriamente danneggiata a causa di un terremoto, ma si intervenne alla ristrutturazione due anni dopo. La chiesa ha una navata e alle pareti presenta una serie di colonne monumentali a capitello composito. Ai lati dell'abside vi sono due finestroni con vetrate rappresentanti degli angeli a colori vivaci. Gli affreschi sono di Pio Piatti e riproducono: sulle pareti laterali la vita e la morte del Santo Patrono: nella volta, all'altezza del presbiterio, "S.Giovanni Battista in gloria" e al centro " S. Giovanni Battista che predica nel deserto". La chiesa ha tre altari di marmo intarsito di marmi policromi, tra i quali rissalta l'altare maggiore. Gli altari minori, ubicati in due cappelle laterali, sono dedicati alla Vergine e al Crocifisso.