Dall'artigianato rurale alla tecnologia industriale: questo è il filo conduttore del Museo dell'Olio d'Oliva. Un'antica e possente pressa a leva, mole di pietra, torchi a vite e la ricostruzione di un frantoio del XIX secolo funzionante a forza idrica, sono pezzi che caratterizzano questa rassegna, arricchita da documenti storici e materiale didattico. Un omaggio all'olivo e al suo olio, elementi che hanno contraddistinto la storia e la civiltà delle genti mediterranee.
Il percorso si snoda a partire dal racconto di un’epoca in cui le tecniche di lavorazione sembravano immutabili per giungere agli inizi del Novecento, con la svolta offerta dal progresso tecnologico. In esposizione troviamo strumenti antichi e inconsueti, in uso già dal Settecento: presse a leva, frantoi con ruota a trazione idrica e altri attrezzi originali. Un’apposita sezione racconta la coltivazione e la produzione dell’olio attraverso video e pannelli didattici.
Visite in gruppo solo su prenotazione e a pagamento.