Slow Food Market Experience a Sommacampagna

Visita guidata
Ticket
da 20,00 €
Min. partecipanti: 1

Questo Mercato Slow Food, che ospita da 30 a 40 piccole aziende a conduzione familiare, è diventato un appuntamento mensile imperdibile che attira tanti visitatori da vicino e da lontano che tornano regolarmente per portare sulle loro tavole il meglio del cibo di stagione, fresco e salutare, prodotto localmente, biologico o non trattato chimicamente.

Non è solo un luogo per chi vuole acquistare prodotti di alta qualità direttamente alla fonte o sapere da dove proviene il cibo che finisce nel proprio piatto. È anche un luogo di incontro e aggregazione, dove sia la gente del posto che i visitatori amano socializzare o godersi un bicchiere di Custoza, il vino locale, nei piccoli bar di fronte al Mercato e godersi l'atmosfera della comunità locale.

Per chi non lo sapesse, l'Associazione Slow Food, presente in 160 paesi del mondo, è nata in Italia nel 1986 in opposizione alla nascita delle catene di fast food. Non a caso il logo di Slow Food è una lumaca rossa stilizzata, un simbolo scelto volutamente perché rappresenta la lentezza.



Informazioni importanti

Qui tutto proviene direttamente da piccoli produttori agricoli e artigiani del cibo che vendono direttamente al pubblico, senza intermediari. 
Tutti i loro banchi sventolano la bandiera Slow Food e offrono un'ampia varietà di prodotti di alta qualità a prezzi giusti e al loro apice in freschezza, sapore e valore nutrizionale: frutta e verdura, pane, pasta, riso, farina, legumi, formaggi, carne, salumi, pesce di lago, uova, olio extravergine di oliva, vino, birra artigianale, miele, marmellate, mostarde, sciroppi, verdure fermentate, sidro di mele, tartufo, zafferano, oltre a tanti altri prodotti locali e stagionali.

Ti renderai conto facilmente che non è solo il cibo a rendere speciale questo Mercato Slow Food, ma anche le persone che incontrerai. Girando per i banchetti si percepisce che tutti non solo sostengono ma vivono la filosofia Slow Food, che mira a mantenere vive la biodiversità e le tradizioni culinarie; a sostenere le piccole produzioni e le economie locali; a promuovere la consapevolezza sull’impatto delle nostre scelte alimentari sul mondo che ci circonda.
Il Mercato Slow Food è anche unico per la sua posizione. Si svolge nel centro storico della città, nei giardini della bella Piazza della Repubblica, con forma circolare e fiancheggiata da alberi secolari ad alto fusto e una fontana al centro. Non ultimo è situato in un territorio collinare vicino a Verona e al Lago di Garda, ricco di uliveti, vigneti e tradizioni gastronomiche.



Servizi inclusi

Tour guidato con un'esperta Slow Food:

Cristina vi condurrà in questo viaggio. Oltre ad essere avvocato, è membro attivo dell'associazione territoriale Slow Food Verona Ovest e fondatrice e responsabile del Mercato Slow Food.

Passeggiando per il mercato con lei, puoi esplorare il mercato come una persona del posto, chiederle tutto ciò che vuoi sapere al riguardo, incontrare e chiacchierare con gli agricoltori e i produttori che conosce personalmente, scoprire le loro storie interessanti che anche la maggior parte della gente del posto non ha mai sentito, conoscere il valore del loro lavoro e cosa rende speciali i loro prodotti, portare con sé consigli di cucina casalinga insieme ai loro prodotti e, ultimo ma non meno importante, immergersi nell'affascinante mondo di Slow Food.



Punto di ritrovo

Si svolge nel centro storico di Sommacampagna, a 12 da Verona e il Lago di Garda.  
E’ ubicato in Piazza della Repubblica 1, 37066 Sommacampagna.  
È facilmente raggiungibile in auto grazie alla vicinanza dell'uscita autostradale di Sommacampagna (autostrade A4 e A22) e della tangenziale.
Dispone di ampi parcheggi intorno e vicino alla piazza. È anche raggiungibile con i trasporti pubblici.



Informazioni sull’arrivo

Luogo di ritrovo:
Incontrerai Cristina al Mercato vicino alla fontana situata al centro di  Piazza della Repubblica. Avrà in mano una bandiera con il logo di Slow Food e indosserà una spilla dorata a forma di chiocciola, un simbolo volutamente scelto da Slow Food perché la lumaca si muove e mangia lentamente.


Orari di apertura

Ogni prima domenica del mese


Domande frequenti

Lingue parlate: Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese, Portoghese, Tedesco

Durata della visita: 45 minuti

 



Informazioni sulla cancellazione

Cancellazione è gratuita 24 ore prima
Galleria
Booking

Selezionare un appuntamento


Punto d'incontro
Slow Food Verona Ovest
Sommacampagna - Piazza della Repubblica, 1
Informazioni
Slow Food Verona Ovest
Via Lova 2 Sona (VR)
Esperienze uniche
Scoprile e prenota
Una villa elegante circondata da un giardino curato e una fontana. Sullo sfondo si vedono colline e un cielo blu.
Caprino Veronese
Il tesoro nascosto di Caprino: scopri il Museo Civico
Ticket da 1,00 €
Arte
Una vista panoramica di un castello su una collina, circondato da vigneti e montagne. Il cielo è tra il blu e il grigio, creando un'atmosfera suggestiva.
Rivoli Veronese
Visita guidata a Forte Wohlgemuth di Rivoli Veronese
Ticket da 3,00 €
Visita guidata
Una vista aerea di una città storica con un castello e canali blu. Circondata da verde e con edifici pittoreschi, crea un'atmosfera affascinante.
Peschiera del Garda
Scopri la fortezza UNESCO di Peschiera del Garda
Ticket da 49,00 €
Visita guidata
Una farmacia con arredi in legno scuro e scaffali pieni di medicinali. Un bancone di legno ospita vari prodotti e un orologio.
Caprino Veronese
I tesori nascosti della Farmacia Ambrosini
Ticket da 3,00 €
Arte
Un osservatorio illuminato sotto un cielo stellato, con montagne in lontananza. La scena trasmette un'atmosfera calma e suggestiva.
Ferrara di Monte Baldo
Cena sotto le stelle sul Monte Baldo
Ticket da 18,00 €
Degustazione