Il tour

Un tour medio, ad anello, che da Malcesine porta a San Michele salendo dalla mulattiera della Vacco e Faigo dal sentiero numero 4. Si ritorna a Malcesine passando dal sentiero della salute di San Michele e dalla Val di Goa.

Vi aspettano 9,5 km su 780 m di dislivello positivo e negativo.

Il percorso è molto vario: si cammina su cemento, mulattiera, sentiero, sasso smosso e sottobosco. Ti aspettano dei tratti in mezzo agli ulivi ma anche nel bosco e nei prati.
Non mancano i punti panoramici tipici della nostra zona.



Descrizione del percorso

Da Malcesine prendi la Via Navene Vecchia, alla fine della salita prendi la strada in salita a destra. Prosegui su mulattiera, al primo bivio tieni la sinistra e al secondo bivio la destra.

Attraversa la strada panoramica e continua a salire seguendo le indicazioni per Monte Fubia - San Michele.
Dopo una irta salita, si lascia il cemento e si comincia a camminare su sentiero.
Al bivio tieni la destra e continua a salire per Faigo e San Michele sul sentiero numero 4.

Arrivati a Faigo ti aspetta un grande prato con un un tratto in pianura su strada bianca. All’incrocio con la strada sali a sinistra in salita per 5 minuti lungo la strada cementata dei Prai e prendi la prima strada a destra in discesa che porta alla stazione intermedia della Funivia Malcesine Monte Baldo.

Poco prima di arrivare in stazione prendi il sentiero a sinistra nel bosco con indicazioni per San Maggiore.

Alla Chiesetta di San Michele resta sul sentiero più alto e inizia a scendere nel bosco sul sentiero della salute.

All’uscita dal bosco, prosegui in discesa a sinistra e svolta a destra dopo la discesa cementata.
Al capitello continua a scendere sulla Via del Vaas, la strada che trovi sulla tua sinistra. Prosegui in discesa, attraversa la via Panoramica su una breve mulattiera che la taglia accorciando la discesa.

Si sbuca di nuovo sulla via Panoramica, poco sopra l’Hotel Val di Monte.
Subito dopo l’Hotel prendi il taglio a destra e la prima discesa a sinistra che dalla Val di Goa porta sulla via Monti.
Nella Val di Goa, nelle giornate piovose, potresti trovare un piccolo corso d’acqua da attraversare in un paio di punti.

Dalla via Monti si prosegue sempre dritti in discesa fino a ritornare a Malcesine.

Punto di partenza dell’itinerario

Si parte dall’ufficio informazioni di Malcesine, alla stazione delle corriere, sulla Via Gardesana.



Domande frequenti

Caratteristiche

Grado di difficoltà (1/5) e tempo

- Difficoltà: 3

- Difficoltà tecnica: 2

- Preparazione fisica: 3

- Tempo: 2,5 ore

Attrattiva (1/5)

- Paesaggio: 3

- Impressione: 3

Dettagli

- Lunghezza: 9,5 km

- Quota di partenza: 90 m

- Quota massima: 657 m

- Dislivello - ascesa/discesa: 783 m - 797 m

- Periodo dell’anno: Tutto l'anno

- Baite/rifugi lungo il percorso: no

- Percorso ad anello: si

Galleria
Informazioni
Malcesine
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Un paesaggio montano con edifici moderni e sentieri che si snodano tra le colline verdi. Sullo sfondo, si vedono cime montuose sotto un cielo azzurro.
Malcesine
Anello di Tratto Spino del Monte Baldo
camminate
Un uomo cammina lungo un molo con bastoni da trekking, circondato da un bellissimo paesaggio lacustre. Sullo sfondo si ergono montagne e un cielo blu con nuvole.
Malcesine
Percorso sulla pista ciclabile da Malcesine verso Brenzone o Navene
camminate
Un gruppo di escursionisti cammina su un sentiero di montagna circondato da paesaggi mozzafiato. Sullo sfondo si intravede una baita e cieli sereni.
Malcesine
Le cime del Monte Baldo
camminate in montagna
Un accogliente sentiero di pietra che porta a un'abitazione di pietra con finestre verdi. Circondato da vegetazione e alberi, l'ambiente è tranquillo e pittoresco.
Garda
Escursione nella Valle dei Mulini
sentiero naturalistico
Un lago tranquillo circondato da maestose montagne. Si possono vedere alcune barche a vela e una pittoresca località sulla costa.
Malcesine
I borghi di Brenzone sul Garda
camminate
Una passeggiata lungo il lago con persone che camminano e si rilassano sulla spiaggia. Ci sono alberi verdi e un molo visibile sullo sfondo.
Lazise
Ciclopedonale Lungolago Lazise - Garda
pista ciclabile