Chiesetta medievale di San Antonio a Biaza di Brenzones s/G



Nonostante una tradizione leggendaria, che la vorrebbe già esistente in epoca altomedievale come cappella castrense, non si conoscono con certezza le origini della chiesa di Sant’Antonio Abate in contrada di Biaza. Stante l’affresco con la raffigurazione di San Cristoforo sulla parete esterna di meridione, databile intorno alla seconda metà del Trecento o tuttalpiù al primo Quattrocento, se ne può attestare comunque la presenza almeno a partire da quei secoli; quindi la chiesa è nominata nel testamento di tale Giovanni del fu Benedetto da Brenzone, redatto il 9 aprile 1421, con il quale il testatore dispone d’essere sepolto nel cimitero contiguo alla chiesa.


Essa, come testimonierebbe pure la presenza del piccolo cimitero, dovette servire alle esigenze spirituali della gente di Biaza e, difatti, in un atto di collocazione del 1° ottobre 1456, con il quale il vescovo veronese Ermolao Barbaro nominava rettore della parrocchiale di Brenzone don Stefano de Zebetus, viene espressamente detta cappella dipendente della parrocchiale. In seguito venne beneficiata dalla nota famiglia Brenzone, che nel Cinquecento detenne su questa il diritto di giuspatronato, cioè il diritto di proporre la candidatura del suo cappellano, al mantenimento del qual s’impegnava. In particolare Paolo Brenzone del fu Delaido fa erigere all’interno della chiesa un monumento funebre, dove con testamento dell’8 ottobre 1503, ribadito il 27 settembre del 1505, dispone d’essere sepolto insieme alla moglie Laurezia.


L’edificio che ora vediamo è sostanzialmente l’originale, edificato ancora secondo i criteri dell’architettura romanica: la facciata è orientata ad ovest, nonostante sporga su un dirupo, e così l’unico ingresso si apre sul lato di meridione, ove si trova pure il già ricordato affresco con l’immagine di San Cristoforo; di fianco s’erge il campanile coevo, con ampie monofore a dar luce alla cella campanaria.


L’interno propone una tozza navata che conduce all’abside a pianta semicircolare e all’unico altare di fattura moderna, adornato da una pala del primo Ottocento raffigurante Sant’Antonio Abate in adorazione della Vergine. Sulla parete di settentrione rimangono ampi frammenti delle pitture fatte eseguire tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento da Paolo Brenzone, il cui nome è tuttora leggibile insieme a quello della moglie, Laurezia, presumibilmente a decoro del monumento funebre ora andato perduto. Quanto visibile mostra il Motivo araldico della casa Brenzoni e una Teoria di devoti ai piedi della Vergine con il Bambino.

Galleria
Informazioni
Via Zanardelli, 38 - 37010 Brenzone sul Garda
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Una piccola chiesa bianca con un campanile e una porta di legno su una strada tranquilla. Sullo sfondo si vedono colline verdi.
Caprino Veronese
Chiesa di San Rocco
chiese/conventi/monasteri
Un panorama mozzafiato su un'isola verde circondata da un mare blu. Si possono vedere edifici storici immersi nella natura.
Bardolino
Eremo San Giorgio
punti panoramici
Una chiesa con un altare decorato e candele, illuminata da una luce soffusa. Le panche in legno sono disposte ordinatamente, creando un'atmosfera serene.
San Zeno di Montagna
Chiesa Sant'Eurosia
chiese/conventi/monasteri
Una chiesa elegante con facciata gialla e statue decorative. Nel contesto ci sono alberi e un cielo blu sereno.
Affi
Chiesa di San Pietro in Vincoli
chiese/conventi/monasteri
Una chiesa con una facciata in pietra policroma e finestre architettoniche. La struttura presenta dettagli storici e un ingresso semplice. | © Alessandra Guerra
Valeggio sul Mincio
Chiesa di San Pietro in cattedra - campane
chiese/conventi/monasteri
Un elegante castello circondato da palme verdi. Il cielo è sereno e aggiunge bellezza all'atmosfera.
Lazise
Villa Pergolana
chiese/conventi/monasteri