La società è nata nel 1946 ed è composta da circa 550 soci, tutti piccoli produttori di olive e per statuto, tutti proprietari di oliveti nel Comune di Malcesine o nei comuni limitrofi. Per precisa norma statutaria, la politica del Consorzio Olivicoltori di Malcesine è sempre stata quella di lavorare solo le olive dei soci e di commercializzare solo il proprio olio.
Mediamente si moliscono circa 4.000 quintali di olive all’anno. La metà dei 7-800 quintali di olio prodotto è destinata all’autoconsumo e il resto è disponibile presso i punti vendita.
L’olio di Malcesine ha caratteristiche uniche e irripetibili grazie alla cultivar casalìva dalla quale è ricavato, al clima fresco e al tipo di terreno di coltivazione degli olivi, nonché alla loro secolare età. Le olive sono raccolte a mano da ovicoltori; al più presto il prodotto viene portato al frantoio sociale per la molitura. È un olio a bassissima acidità, colore verde oro con profumo di fruttato leggero, sapore di fruttato di mandorla dolce.
Dal 1997 la D.O.P. denominata “GARDA” ne garantisce ulteriormente la provenienza e le caratteristiche organolettiche raffinate e superiori. È indicato per i piatti di cucina locale come la carbonera, ma anche i risotti con pesce di lago e la polenta con il luccio. L’olio è favoloso a crudo per condire bruschette, insalate e verdure varie.
Il nuovo “Museo dell’Olivo” presso il Consorzio comprende una sezione dedicata ai lavori e alla vita dei nostri contadini, allevatori e taglialegna. Ci sono vecchi attrezzi, utensili, macchinari, documenti e il profumo della vita di un tempo.
Ogni venerdì, il Consorzio Olivicoltori Malcesine, organizza su prenotazione delle visite guidate del frantoio e del Museo dell'Olivo. Segue una degustazione dell'olio con bruschetta e vino.