Il tour

Un tour difficile, che da Tratto Spino porta a Malcesine scendendo sul sentiero 11 e sulla nuova pista forestale fino a San Michele. Da San Michele si torna a Malcesine passando per Faigo.

Ti aspettano 11 km su 1800 mt di dislivello in discesa.
Ci sono alcuni punti particolarmente impegnativi che richiedono una buona tecnica di guida. Per questo percorso è necessaria una bici biammortizzata.

Scendendo dal versante ovest non mancano le belle viste sul Lago di Garda soprattutto nel tratto iniziale.



Descrizione del percorso

Dalla stazione a monte della Funivia in Loc. Tratto Spino, scendere a destra e prendere il primo sentiero a destra che scende sotto i pali della funivia.
All'entrata nel bosco ti aspetta un punto impegnativo: il fondo cambia e diventa sempre più roccioso con sasso smosso o molto smosso.

Alla prima radura, dove ci sono le panchine, si aprono tre sentieri, prosegui su quello a sinistra che entra nel bosco.

Al primo bivio subito dopo il palo della funivia si prosegue dritti e al secondo bivio tieni la destra continuando a scendere sulla strada forestale.

La nuova strada forestale è su sasso smosso e ci sono alcuni punti pedalabili.

Prosegui dritto fino ad arrivare sulla via asfaltata dei Prai che ti porta fino a San Michele. Qua segui le indicazioni per Faigo.

Si imbocca quindi un sentiero sterrato che attraversa prima un gruppo di case e poi passa per un ampio campo.
Qua ti aspetta un altro punto impegnativo dove si scende sul sentiero a sinistra con un fondo piuttosto sconnesso ed accidentato, che porta a Fubia.

Tieni la sinistra al bivio per il Monte Fubia e prosegui in discesa fino alla Via Panoramica.
Attraversala e prosegui sempre dritto in discesa, prima su strada cementata, poi sentiero e mulattiera.

Alla fine della mulattiera, svolta a sinistra sulla Via Navene Vecchia che riporta a Malcesine.

Punto di partenza dell’itinerario

La stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo si trova in località Tratto Spino. A questo link trovi costi e orari della Funivia.



Domande frequenti

Caratteristiche

Grado di difficoltà (1/5) e tempo

- Difficoltà 3/4

- Difficoltà tecnica 4

- Preparazione fisica 3

- Tempo 1,5 ore

Attrattiva (1/5)

- Paesaggio 3

- Impressione 3

Dettagli

- Lunghezza 11 km

- Quota di partenza 1780 m

- Quota massima 1780 m

- Dislivello - ascesa/discesa 226 m - 1874 m

- Periodo dell’anno da Maggio a fine Ottobre, in assenza di neve

- Baite/rifugi lungo il percorso si

- Percorso ad anello no

Galleria
Informazioni
Malcesine
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Due ciclisti pedalano lungo un sentiero di campagna, circondati da mucche al pascolo. Il cielo è sereno e blu, creando un'atmosfera rilassante.
Malcesine
Dal Monte Baldo a Malcesine dal versante est
escursione
Un gruppo di escursionisti cammina su un sentiero di montagna circondato da paesaggi mozzafiato. Sullo sfondo si intravede una baita e cieli sereni.
Malcesine
Le cime del Monte Baldo
camminate in montagna
Un accogliente sentiero di pietra che porta a un'abitazione di pietra con finestre verdi. Circondato da vegetazione e alberi, l'ambiente è tranquillo e pittoresco.
Garda
Escursione nella Valle dei Mulini
sentiero naturalistico
Un lago tranquillo circondato da maestose montagne. Si possono vedere alcune barche a vela e una pittoresca località sulla costa.
Malcesine
I borghi di Brenzone sul Garda
camminate
Una grande roccia sospesa tra due pareti di roccia. La vegetazione verde circostante crea un'atmosfera naturale e affascinante.
Brenzone sul Garda
Balot tacà via
sentiero naturalistico
Una vista panoramica sul lago circondato da montagne. L'acqua è di un blu intenso e il cielo è sereno.
Malcesine
Busatte Tempesta
camminate