Un tour medio/facile, ad anello, che da Tratto Spino scende lungo i Prai e porta sul versante est del Monte Baldo passando dal Sentiero del Ventrar.
Ti aspettano 5 km di cammino su 500 m di dislivello positivo e negativo.
Il percorso è molto suggestivo e fra i più panoramici del Monte Baldo. Da fare se vuoi godere delle viste sul Garda: pochi altri percorsi sono così belli e panoramici.
Bisogna fare attenzione sul Sentiero del Ventrar che è classificato dal Cai come EE.
Il Sentiero del Ventrar è stretto ed esposto, in alcuni punti trovi dei cordini di acciaio, non sempre necessari: controllane lo stato prima di usarli.
Da evitare se soffri di vertigini.
Dalla stazione e monte della Funivia Malcesine Monte Baldo si cammina verso nord. Appena uscito dalla staccionata prendi la prima salita a sinistra e prosegui verso nord. Appena superati i pali degli impianti della pista da sci (Paperino) devi cercare il segnavia orizzontale rosso/bianco/rosso che indica l’inizio del sentiero.
Il sentiero scende quasi parallelo alla Colma del Monte Baldo, è facile, stretto, molto panoramico e porta all’imbocco col sentiero del Ventrar.
Il Ventrar è lungo quasi un chilometro, incide la parete del Nord del Monte Baldo e vi porta sul versante est della montagna.
Alla fine del sentiero dirigiti in salita verso sud.
Qua puoi restare sulla evidente strada bianca che su facile salita ti riporta in Funivia o prendere il sentiero irto che trovi subito a destra e che ti porta sulla Colma di Malcesine.
Dalla Colma di Malcesine cammini in pianura verso sud per qualche chilometro fino ad arrivare alla Funivia.
La seconda variante è un po’ più impegnativa ma il panorama è migliore.
La stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo si trova in località Tratto Spino. A questo link trovi i costi e gli orari della Funivia.
Grado di difficoltà (1/5) e tempo
- Difficoltà 3
- Difficoltà tecnica 3
- Preparazione fisica 2
- Tempo 2 ore
Attrattiva (1/5)
- Paesaggio 5
- Impressione 5
Dettagli
- Lunghezza 5 km
- Quota di partenza1789 m
- Quota massima1780 m
- Dislivello - ascesa/discesa 514 m - 506 m
- Periodo dell’anno da Maggio a Ottobre, in assenza di neve
- Baite/rifugi lungo il percorso si
- Percorso ad anello si