Vie dell’acqua, tra lavatoi, fontane e mulini.

Si chiamano così i tre bellissimi percorsi che – partendo da Caprino Veronese o dalle frazioni vicine – permettono di scoprire, uno dei tesori di questo territorio, ossia l’abbondanza di acqua che sgorga dalle sorgenti e che ha rappresentato una risorsa essenziale nello sviluppo economico di queste zone.



L'acqua è la condizione necessaria, la fonte, la matrice della vita ed infatti in tutti gli antichi miti della creazione, in principio era l'acqua. Da sempre affinchè vi sia cibo occorre che vi sia acqua: è quindi sempre stato indispensabile investire per garantire la disponibilità e l'uso efficiente delle risorse idriche.


 La sorgente più importante nella vallata di Caprino (accanto ad altre di minore portata) è chiamata Bergola ed è stata canalizzata già in epoca romana. In passato, specie in corrispondenza della crisi economica che a metà del '500 colpì i traffici commerciali costringendo i signori veneziani che dominavano il nostro territorio ad investire nelle risorse agricole dell'entroterra, questo corso d'acqua rivestiva due importanti funzioni: l'irrigazione di una cospicua superficie agraria (ben 370 campi veronesi) e la produzione di energia per una trentina di opifici, in particolare mulini a grano, segherie per il legno e magli per la lavorazione del ferro.
Parecchi di questi mulini hanno funzionato perfettamente fino a pochi decenni fa: sopravvivono alcune canalette in pietra per la conduzione dell'acqua, qualche ruota o i meccanismi e gli ingranaggi che furono il cardine di artigiani e mugnai. Queste "Vie dell'Acqua" ripercorrono antichi tracciati in cui troviamo fontane, lavatoi, mulini che testimoniano l'ingegno dell'uomo e il suo modo di organizzare il territorio e le sue risorse.

Galleria
Informazioni
Località Barlot - Porcino - 37013 Caprino Veronese (VR)
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Una mappa satellitare che mostra la costa con una città e aree verdi circostanti. Il mare è visibile a sinistra, mentre la terraferma è dettagliata a destra.
Percorso panoramico da Crero al Monte Luppia
escursione
Una mappa dettagliata di un'area con strade evidenziate in colori diversi. Si può vedere un lago sul lato sinistro e contorni di colline nel resto dell'immagine.
Torri del Benaco
A piedi, tra il lago e il Monte Baldo
percorsi in bici
Un cartello che indica l'ingresso nell'uliveto didattico dell'Olio Garda DOP. Benvenuti al "Parco degli Olivi".
Parco degli Olivi
percorsi cittadini
Un cartello che indica il "Sentiero del Monte San Michele". Il segnale è affisso su un muro di terra e pietra, circondato da vegetazione.
Sentiero del Monte San Michele
percorsi in bici
Una mappa del Nordic Walking Park di Brenzone sul Garda, che mostra diversi percorsi per camminate nordiche. Include informazioni sui benefici e le caratteristiche del parco.
Brenzone sul Garda
Nordic Walking Park Brenzone
camminate in montagna
Un affascinante borgo medioevale circondato da vegetazione verde. Le case in pietra hanno tetti di tegole e offrono una vista panoramica sul paesaggio circostante.
Brenzone sul Garda
Campo
escursione