Parco Giardino Sigurtà

  • Aperto
    chiuso
Una distesa di meraviglie naturalistiche.

Il Parco Giardino Sigurtà è un’oasi naturalistica di 600.000 metri quadrati e che vanta oltre 6 secoli di storia.

Già premiato come Parco Più Bello d’Italia e Secondo Parco Più Bello d’Europa, nel 2023 il Garden Tourism Network ha premiato il Parco come uno dei migliori giardini al mondo meritevole di visita.

Il Parco Sigurtà ospita innumerevoli punti di interesse: un magnifico Labirinto di 2500 metri quadrati, il Viale delle Rose con migliaia di esemplari rifiorenti lungo un chilometro di passeggiata, il Grande Tappeto Erboso con al centro i Laghetti Fioriti, 18 specchi d’acqua tra cui i suggestivi Giardini Acquatici, Tulipanomania, la fioritura con più di un milione di tulipani, premiata nel 2022 come Miglior Festival dei Tulipani al mondo.



Informazioni importanti

  • Non è consentito l’accesso ai cani, ad eccezione dei cani guida che accompagnano le persone non vedenti.
  • In caso di pioggia, il biglietto di ingresso non verrà rimborsato.


Suggerimenti e consigli

  • Sono disponibili parcheggi gratuiti non custoditi (il più vicino si trova a 600 metri dal Parco).
  • Acquistando il biglietto online, riceverai una copia via email. Il giorno della visita , potrai mostrare il tuo biglietto stampato o direttamente sul tuo smartphone (l’importante è che sia visibile il codice a barre).
  • Il Parco è visitabile: a piedi, in bicicletta (con la propria o noleggiandola all'interno del Parco), sui golf-cart elettrici o a bordo del trenino panoramico.
  • È possibile entrare ed uscire liberamente dal Parco anche più volte nel corso della giornata, tramite un apposito timbro.


Servizi inclusi

  • Parcheggi auto
  • Parcheggio incustodito per passeggini all'interno del parco 
  • Oasi all’ombra
  • Accessibilità per tutti
  • App gratuita game e app gratuita di guida
  • Acqua potabile
  • Mappa cartacea distribuita all'ingresso
  • Servizi igenici
  • Accesso alla fattoria
  • Eventi a calendario, per saperne di più visita la sezione eventi del parco a questo link.


Servizi non inclusi

  • Punti ristoro
  • Noleggio biciclette
  • Noleggio golf-cart
  • Trenino panoramico
  • Offerta didattica
  • Visite guidate per gruppi


Informazioni sull’arrivo

IN AUTO

  • Autostrada A4 uscita Peschiera del Garda.
  • Autostrada A22 dal Brennero, uscita Affi.
  • Autostrada A22 da Modena, uscita Nogarole Rocca.


Seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio.

IN AUTOBUS

  • Da Verona: linea 160 ATV (Il servizio è attivo dal lunedì al sabato).
  • Da Brescia: linea LN026.
  • Da Malcesine: linea 483 ATV (da inizio maggio a metà ottobre).
  • Da Mantova: linea 46 APAM (trasporto bici su prenotazione).
  • Da Peschiera del Garda: linea 482 ATV (solo durante la stagione estiva).


IN TRENO
La stazione dei treni più vicina è quella di Peschiera del Garda.


IN BICICLETTA:

Il Parco si trova a soli 1,5 km dalla Ciclovia E6 Mantova-Peschiera del Garda.



Domande frequenti

Gestione botanica sostenibile:
Nuove piantumazioni (oltre 50 alberi nel 2025), lotta biologica ai parassiti, sistemi di irrigazione a basso impatto, compostaggio e laghetti senza trattamenti chimici.

Educazione alla biodiversità:
Progetti didattici per le scuole (Il seme girovago, Le api amiche della biodiversità) e contenuti divulgativi realizzati in collaborazione con l’Associazione Sei Zampe e Dintorni.

Servizi eco-friendly:
Punti ristoro con materiali biodegradabili, ecocompattatori, stampa sostenibile, fontanelle per il riempimento di borracce e riuso creativo dei materiali.

Mobilità sostenibile:
Sconti per chi arriva in autobus, stazioni di ricarica per e-bike, mezzi elettrici per gli spostamenti interni e organizzazione di eventi a emissioni zero.

Etica e premi:
Regali solidali per i dipendenti e riconoscimenti ricevuti (Imprendigreen 5 stelle, European Award for Ecological Gardening).



Adatto per

Il Parco è accessibile a tutti i visitatori, incluso passeggini e sedie a rotelle.



Informazioni sui prezzi

  • Intero: 18€
  • Ridotto 5-14 anni: 10€
  • Ridotto over 65: 14€
  • Bambini (0-4 anni): ingresso gratuito
  • Persone con disabilità 100%: ingresso gratuito
  • Accompagnatore della persona con disabilità: 14€


Il Parco offre il martedì e il giovedì come giornate speciali durante le quali è possibile acquistare sul sito del parco i biglietti a data fissa in promozione sia per il solo ingresso, sia per l'ingresso e il noleggio del golf-cart.

La promozione sul prezzo varia dal 20% al 50% sulla tariffa di listino.

Periodo d'apertura
Aperto
Periodo: 01.10 - 30.11 lu ma me gi ve sa do
09:00 - 18:00
Galleria
Informazioni
via Cavour 1 - 37067 Valeggio sul Mincio (VR)
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Un giardino fiorito con rose colorate e un gazebo verde in sottofondo. Una donna in abito elegante si trova tra i fiori, circondata dalla natura.
Caprino Veronese
Il Giardino di casa Biasi
Aperto
chiuso
parchi naturali
Un cartello informativo su Novezzina, che mostra i servizi disponibili come ristorante e museo. Sullo sfondo si vedono alberi e una struttura rustica.
Ferrara di Monte Baldo
Orto Botanico del Monte Baldo - Rifugio Novezzina
Aperto
chiuso
parchi naturali
Un fiore colorato con petali rosa e gialli attira un'ape. Sullo sfondo si vedono altre piante e fiori.
Ferrara di Monte Baldo
Flora e fauna del Monte Baldo
parchi naturali
Un tranquil lago circondato da alberi e canne. Sullo sfondo si vedono montagne con cime innevate e un cielo sereno. | © fondoambiente.it
Peschiera del Garda
Laghetto del Frassino
altre cose da vedere
Una mappa del Lago di Garda con le città circostanti e le principali vie di collegamento. Mostra le località come Sirmione, Peschiera e Desenzano. | © governolo.it
Peschiera del Garda
Fiume Mincio
ponte/pontile
Una vista panoramica di un paesaggio verde con un fiume che scorre e un ponte. Si intravedono abitazioni e il mare in lontananza, creando un bel contrasto naturale. | © ilgardaonline.it
Peschiera del Garda
Parco naturale del Mincio
parchi naturali