I siti Palafitticoli preistorici dell'arco Alpino di Frassino e Belvedere, fanno parte del Patrimonio mondiale dell'umanità.
Gli insediamenti palafitticoli sono sepolti nei depositi torbosi di antichi laghetti, o corsi fluviali, o sommersi in specchi d'acqua. Le palafitte alpine hanno permesso agli specialisti di ricostruire, come in nessun'altra regione del mondo, la vita nelle società di agricoltori e allevatori tra il V e il I millenio a.C. Lungo l'arco alpino si conoscono circa 1000 siti con strutture "su palafitta". Sono diffusi in sei paesi europei. Sono collocati per lo più presso le rive dei laghi, nelle zone di torbiera e, più raramente, lungo i fiumi. Grazie alla loro posizione in terreni saturi d'acqua, si sono conservati gli elementi strutturali in legno, i resti di cibo, gli utensili in legno e persino i tessuti. Proprio per questo motivo i resti di questi insediamenti permettoni di gettare uno sguardo sulla vita del tempo: rappresentano infatti la fonte più importante per lo studio delle più antiche società contadine europee. Dei 111 villaggi palafitticoli 19 si trovano in Italia, di qui 4 in Veneto: Peschiera del Garda - Belvedere, Peschiera del Garda - Frassino, Cerea - Tombola e Arquà Petrarca - Laghetto della Costa.