Dal 1952 è la sede dell’amministrazione comunale, ma nasce come residenza signorile della famiglia Carlotti, dopo essere stata di proprietà dei Vimercati. Possibilità di celebrare matrimoni nella Sala Consiliare e nella Sala dei Sogni

Villa Carlotti

La villa è stata edificata sulle fondamenta di una casa rurale del 1400 di proprietà della famiglia Vimercati. Nel 1536 la famiglia Vimercati, di origine lombarda, entrò a far parte del Nobile Consiglio cittadino di Caprino Veronese. Nello stesso anno, i Vimercati fecero eseguire importanti lavori di ampliamento della casa rurale originale. Nel 1601, la famiglia Carlotti divenne proprietaria della Villa. Scambiò la proprietà con la famiglia Vimercati tramite permuta. Nel 1632 i nuovi proprietari completarono l’edificio e realizzarono l’ampio giardino con statue. Nel 1635, i Carlotti ricevettero il titolo di marchesi da parte del granduca di Toscana. L’accesso alla nobiltà fu celebrato con nuovi lavori che rinnovarono e ampliarono la Villa; l’importante ristrutturazione terminò nei primi anni del 1700. Già in un documento del 1682, si legge che la Villa era stata classificata come palazzo per le sue notevoli dimensioni e i numerosi campi coltivati che la circondavano. La Villa rimase di proprietà della famiglia Carlotti fino al 1920, anno in cui Francesca di Canossa, figlia di Maria Carlotti e Lodovico di Canossa, la mise a disposizione della comunità. Il passaggio definitivo di proprietà avvenne nel 1937, quando il Comune di Caprino Veronese acquistò la Villa. Nel 1952, villa Carlotti diventò sede comunale.

Museo Civico

Collocato nelle stanze a pianterreno presso l'elegante settecentesco Palazzo Carlotti, l'attuale Museo Civico di Caprino Veronese s'è sviluppato nel corso degli anni attorno ad un primo nucleo di reperti archeologici rinvenuti ed esposti in mostra dall'ins. Giovanni Solinas, cui si aggiunsero ulteriori ritrovamenti effettuati successivamente da un gruppo di benemeriti appassionati ricercatori guidati dallo studioso locale ins. Mario Marangoni. Alla sezione archeologica, si aggiunsero una cospicua raccolta di reperti paleontologici, il Compianto trecentesco, vari reperti della Grande Guerra. La stanza più rappresentativa è la “Sala dei Sogni” risalente ai primi del seicento che presenta una decorazione a grottesche, ma senza dubbio il pezzo forte della collezione è il “Compianto” trecentesco rinvenuto nella chiesa di Santo Sepolcro a Caprino e attribuito al maestro di Santa Anastasia



Informazioni importanti

Villa Carlotti - Villa Carlotti
Nr. Catalogo IRVV (Istituto Regionale Ville Venete): A0500001085
Periodo d'apertura
Aperto
Chiuso il lunedì
Galleria
Informazioni
Piazza Roma, 6 - 37013 Caprino Veronese (VR)
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Un panorama mozzafiato su un'isola verde circondata da un mare blu. Si possono vedere edifici storici immersi nella natura.
Bardolino
Eremo San Giorgio
punti panoramici
Un elegante museo con pareti decorate da illustrazioni di fiori e piante. Al centro, una vetrina trasparente espone oggetti delicati su un pavimento di piastrelle arancioni.
Malcesine
Museo di Storia Naturale
museo/galleria
Caprino Veronese
Villa Nogarola-Abrile
edifici storici
Una villa elegante con una facciata gialla e grandi finestre. Il giardino è ben curato, con aiuole di fiori colorati.
Valeggio sul Mincio
Villa Maffei Sigurtà
Ville Venete
Una vista di un complesso architettonico storico con mura di pietra e finestre affascinanti. Il giardino è ben curato, circondato da siepi verdi e decorazioni in terracotta.
Lazise
Villa Da Sacco
edifici storici
Un elegante castello circondato da palme verdi. Il cielo è sereno e aggiunge bellezza all'atmosfera.
Lazise
Villa Pergolana
chiese/conventi/monasteri